Come si può definire un emozione? L’emozione è una manifestazione psico-fisiologica conscia, definibile sia come processo che come stato, può essere sia piacevole che spiacevole ed è utile a regolare l’interazione dell’individuo con l’ambiente.
I videogiochi rispetto ai film, tv, radio libri e musica sono artefatti per l’intrattenimento interattivi e come tali permettono all’utente di esercitare un grado di influenza sul mondo virtuale e sulla situazione che vive mentre gioca, per questo motivo le emozioni che il gioco suscita nel giocatore vengono percepite in modo più realistico ed intenso, e questo ci viene detto da Bernard Perron esperto in affective gaming ed emozioni all’Università di Montreal.

Tan ci dice che i videogiochi suscitano negli utenti tre tipi di emozioni:
Le Fiction Emotions che sono legate al mondo di gioco e a ciò che scaturisce al suo interno, d’altronde come i videogiocatori possono confermare c’è differenza tra il camminare per le strade di Raccoon City e quelle di WinterHold.
Le Artifacts Emotions che sono quelle emozioni date dalla qualità dell’artefatto quindi dal suo livello come prodotto dalla sua fluidità, grafica, dettagli, ecc…
Le Gameplay Emotions e sono quelle emozioni suscitate dalle nostre azioni e interazioni con il mondo di gioco ed i suoi abitanti.
Per concludere cos’è l’affective gaming, è un termine che fa riferimento più che altro ad una nuova generazione di videogiochi che prende in considerazione le emozioni che vengono sviluppate dell’utente e le sfrutta per cambiare in meglio l’esperienza di gioco per poterla rendere sempre più coinvolgente e immersiva, e Vrainers cerca di includere anche queste ricerche sulle emozioni per creare dei prodotti in Realtà Virtuale che possano colpire anche le emozioni dei nostri utenti.

Bibliografia:

Perron, B. (2005), A Cognitive Psychological Approach to Gameplay
Emotions
, DiGRA International Conference: Changing Views: Worlds in Play, Vol.3
Tan, E.S. (1996). “Emotion and the Structure of Narrative Film: Film as an Emotion Machine“, Erlbaum, Mahwah, NJ.
Emozioni nei videogiochi: cos’è l’affective gaming?, Giulia Gargaglione, IDEGO

Autore: Alvaro Sebastiano

Studioso di I.T. e Game Programming, ho studiato presso l’A.I.V. – Accademia italiana Videogiochi. Appassionato di Rap, Videogiochi e programmazione in tutte le sue sfaccettature.

Categories:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *