Per far fronte all’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, gruppi di ricerca al di fuori della branca medica si sono adoperati al fine di offrire un supporto alla comunità. Tra alcune delle soluzioni più interessanti possiamo trovare quelle proposte dalla comunità scientifica della Computer Vision (CV).  Covid-19: AI e Computer Vision insieme per il monitoraggio ed il controllo.

Computer Vision

La CV è un campo della scienza computazionale nato da qualche decennio, che si pone l’obiettivo di comprendere come un computer sia in grado di vedere un’immagine, o una sequenza di immagini. Ad esempio la rilevazione della temperatura di clienti, dipendenti e fornitori è un fattore cruciale nella riapertura di aziende e attività commerciali. Il gruppo PAVIS (Pattern Analysis & Computer Vision), coordinato da Alessio Del Bue, dell’Istituto Italiano di Tecnologia (iit) ha sviluppato AI Thermometer. Una applicazione opensource per la misurazione automatica a distanza della temperatura corporea delle persone grazie all’uso di camere termiche.

La COVID-19 ha come manifestazione clinica predominante la polmonite. L’analisi delle radiografia del torace di un paziente gioca un ruolo fondamentale nell’iter diagnostico di questa malattia. Alla luce di questo aspetto, risulta estremamente interessante l’iniziativa dell’Università di Montreal di creare un dataset pubblico di radiografia del torace (nel dettaglio radiografie polmonari) di casi positivi o sospetti di COVID-19. Questa collezione di immagini permetterà così di addestrare software basati su Intelligenza Artificiale (AI) al fine di classificare automaticamente le radiografie del paziente. Questi software non cercheranno di sostituire l’analisi di medici esperti, ma cercheranno di offrire delle analisi preliminari evidenziato dei casi maggiormente sospetti. Restando sulle tematica dell’AI applicato al problema del COVID-19, anche VRAINERS sta lavorando per offrire il suo supporto. L’obiettivo di VRAINERS è quello di utilizzare la tecnologia come strumento di miglioramento e far si di migliorare il mondo della formazione e del coaching in differenti aree.

Grazie a VRAINERS puoi creare soluzioni digitali innovative per corsi e accademie grazie all’utilizzo della realtà virtuale e intelligenza artificiale. Il nostro team è formato da specialisti di diverse aree: business, intelligenza artificiale, grafica 3D, programmazione e psicologia.

Public Speaking Simulation App

L’App Public Speaking Simulation in Realtà Virtuale è rivolta ad imprenditori, team leaders, professionisti per iniziare un percorso di crescita professionale sulle tecniche per gestire le riunione e parlare in pubblico esercitandosi in un ambiente SICURO, EMOZIONALE e INTERATTIVO!

Scopri la prima App sul Public Speaking in realtà virtuale e intelligenza artificiale che ti permetterà di:

  • Acquisirai le skill necessarie a iniziare, sviluppare e concludere in modo efficace un discorso.
  • Imparerai a presentare le tue idee in modo accattivante.
  • A diventare sicuro ed efficace padroneggiando le tue emozioni.

Valorizzare il proprio capitale umano per un’azienda oggi è fondamentale. Permetterà ad ogni membro del tuo team di migliorare le sue skills.

LIBRO – “Realtà virtuale e intelligenza artificiale: rischi e opportunità”

Le macchine sono davvero più intelligenti degli esseri umani? Quali sono le capacità propriamente umane su cui dovremmo concentrarci?

L’obiettivo primario è comprendere i vantaggi e gli svantaggi della realtà virtuale e aumentata e alle differenze tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Passando poi ad una riflessione: creatività, l’empatia e l’immaginazione possono essere riprodotti o replicati da un’intelligenza artificiale?

Per approfondire la tematica, puoi acquistare anche il nostro libro disponibile ora su Amazon!

Sitografia

Dataset Covid-19 dell’Università di Montreal: https://github.com/ieee8023/covid-chestxray-dataset

Pagina github del progetto: https://github.com/IIT-PAVIS/AI-Thermometer

Fonte immagine: https://www.coe.int/documents/40452431/0/AI-COVID_870.jpg/b6efe57a-f2ee-e8b3-8900-1945c0167ace?t=1585306592000

Autore

Cristiano Massaroni

Ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Informatica all’Università La Sapienza di Roma. A Marzo 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica presso la medesima università. Attualmente lavora come ricercatore all’interno del team del VisionLab del Dipartimento di Informatica della Sapienza. Nel progetto Vrainers, Cristiano si interessa dello sviluppo delle interazioni tra macchina e uomo attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale.

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *