In questi mesi difficili a causa del Covid-19, le persone sono alla ricerca di informazioni ovunque per ottenere notizie riguardo questo virus che ha colpito tutto il mondo. La ricerca della parola chiave “coronavirus” è aumentata nei motori di ricerca e negli store di software per varie tipologie di dispositivi. Sono numerose le app e le skill che sono nate, rispettivamente per smartphone ed home assistant ( es, Alexa e Google home), per venire incontro a questa esigenza. La validità delle informazioni distribuite è essenziale affinché le persone agiscano nel modo giusto. Quindi un controllo è estremamente necessario per limitare le fake news ed i comportamenti scorretti.
Amazon si è posta questo problema ed ha scelto una possibile soluzione, attraverso questo avviso mandato ai numerosi sviluppatori di skill:
“In an effort to ensure accuracy and consistency of information shared with our customers, we are limiting skills about COVID-19 at this time. As such, your skill has been removed from the catalog. We appreciate your understanding in this matter.”
Traduzione:
“Nel tentativo di garantire l’accuratezza e la coerenza delle informazioni condivise con i nostri clienti, al momento stiamo limitando le skill sul COVID-19. Pertanto, la tua skill è stata rimossa dal catalogo. Apprezziamo la tua comprensione in questa materia”
Questa semplice frase per avvisare che non saranno più ammesse skill a tema Covid-19. Oltretutto, le skill già presenti nello store sono state rimosse, in quanto molte di esse erano basate su contenuti non validi e attendibili. Una politica simile è stata già applicata da Google per i suoi device.
Sebbene questa politica sia mossa da un validi principi, rischia di limitare il supporto che numerosi sviluppatori potevano offrire nella gestione di questa situazione, tra i quali Vrainers. Infatti, sebbene Amazon e Google abbiamo offerto un loro pacchetto di app e skill, controllate e sicure, per informatizzare le persone sui sintomi e la prevenzione del Covid-19, non hanno curato determinati aspetti spesso legati solo a determinati zone territoriali (ad esempio l’Italia). Infatti, Vrainers ha sviluppato una serie di skill per Alexa mirate ad informatizzare diversi titolari di attività commerciali sui protocolli stilati dal Ministero nella Salute italiano. Lo scopo era aiutare queste persone ad ottenere facilmente le informazioni, ricavate in modo attendibile e affidabile direttamente dai documenti emanati dal Governo, per far ripartire i loro business in modo sicuro.
Purtroppo a causa della politica Amazon queste skill non saranno pubblicate, sebbene non contengano informazione deviate e potenzialmente dannose. Da parte di Vrainers c’è la comprensione che la lotta alle fake news è di primaria importanza, e questo può richiedere scelte drastiche. Dall’altra ci chiediamo se sarà possibile trovare un compromesso tra libertà di sviluppo e sicurezza nei contenuti proposti, con una nuova politica da parte Amazon che permetterà la diffusione delle nostre skill.
Autore
Cristiano Massaroni
Ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Informatica all’Università La Sapienza di Roma. A Marzo 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica presso la medesima università. Attualmente lavora come ricercatore all’interno del team del VisionLab del Dipartimento di Informatica della Sapienza. Nel progetto Vrainers, Cristiano si interessa dello sviluppo delle interazioni tra macchina e uomo attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale.
No responses yet