All’interno dell’articolo parleremo di:

“Sei poco concentrato!” quante volte lo abbiamo sentito dire? Perché siamo costantemente distratti? E sopratutto, cosa vuol dire avere paura di non avere gli strumenti adeguati per preparami al meglio? Oggi è fondamentale.

Premesse sulla paura di non avere gli strumenti adeguati per preparami al meglio

Come immagino avrai notato viviamo nell’era delle informazioni, e siamo bombardati costantemente, 24 ora al giorno da ogni genere di notizia. Con l’avvento dei social media, come Facebook, Instagram, Tik Tok o Youtube abbiamo accesso ad ogni genere di informazione. Da una parte è un bene perché forse è la prima era in cui informazioni importanti sono accessibili a tutti, ma dall’altra se non gestite bene rischiamo di entrare in un vortice di “puro intrattenimento” da cui è difficile uscirne.

3 vantaggi sul perché è importante la concentrazione

Vediamo tre vantaggi sul perché è importante mantenere la concentrazione:

  • comprendere meglio le cose e la nostra mente è lucida;
  • aumentare la qualità delle nostra azioni e di conseguenza le nostre performance ed i risultati;
  • di conseguenza, se aumentano i risultati siamo più soddisfatti del lavoro svolto e di conseguenza la nostra autostima e fiducia entrano così in un circolo virtuoso.

Come possiamo trovare la giusta concertazione in un mondo che ci vuole distratti e concentrati su altro?

Non nascondiamo che ci sono tantissime tecniche che aiutano a sviluppare la concentrazione e una fra queste è anche la realtà virtuale, o meglio svolgere qualche attività nella realtà virtuale.

Il fatto di essere immersi in un ambiente virtuale aiuta ad essere concentrati solo su quella singola materia o simulazione. Di conseguenza avere un training efficace ci permette di aumentare la qualità del tempo e di diminuire le ore di allenamento. Non so se ti è mai successo di studiare qualcosa o fare un’attività lavorativo in un momento in cui eri concentratissimo. Ti sei stupito perché la stessa attività su cui prima impiegavi più ore, sei riuscito/a a farla in meno tempo.

E’ esattamente questa la sensazione.

Oggi è possibile iniziare ad allenare le proprie abilità in ambienti sicuri, innovativi ed emozionali grazie al progetto realizzato da VRAINERS: la prima App che ti permette di allenare l’arte di parlare in pubblico.

Libro – “Realtà virtuale e intelligenza artificiale: rischi e opportunità.”

Strumenti

Le macchine sono davvero più intelligenti degli esseri umani? Quali sono le capacità propriamente umane su cui dovremmo concentrarci?

L’obiettivo primario è comprendere i vantaggi e gli svantaggi della realtà virtuale e aumentata e alle differenze tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Passando poi ad una riflessione: creatività, l’empatia e l’immaginazione possono essere riprodotti o replicati da un’intelligenza artificiale?

Ti piacerebbe approfondire l’argomento? Questo articolo è stato preso dal nostro libro pubblicato pochi mesi fa! Ti lascio in link qui in basso! A presto!


App – Public Speaking Simulation in Realtà Virtuale

Vrainers presenta: Public Speaking Simulation App

La Masterclass di Public Speaking Simulation in Realtà Virtuale è rivolta ad imprenditori, team leaders, professionisti per iniziare un percorso di crescita professionale sulle tecniche per gestire le riunione e parlare in pubblico esercitandosi in un ambiente SICURO, EMOZIONALE e INTERATTIVO!

Scopri la prima Masterclass di Public Speaking in realtà virtuale e intelligenza artificiale che ti permetterà di:

  • Acquisirai le skill necessarie a iniziare, sviluppare e concludere in modo efficace un discorso.
  • Imparerai a presentare le tue idee in modo accattivante.
  • A diventare sicuro ed efficace padroneggiando le tue emozioni.

Valorizzare il proprio capitale umano per un’azienda oggi è fondamentale. La Masterclass permetterà ad ogni membro del tuo team di migliorare le sue skills.

Visita le nostre pagine social!

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *