Partiamo da un concetto semplice. Quando parliamo di realtà virtuale intendiamo una combinazione di hardware e software in grado di creare uno spazio virtuale, dove l’utente più muoversi. Grazie ai visori di realtà virtuale, come ad esempio, Oculus Rift o Oculus Quest, si è in grado di interagire in nuove realtà simulate, dove il nostro occhio può percepire lo spazio circostante come reale; portando l’utente a “sentirsi” come altrove.

Cosa centra tutto questo con le emozioni? In che modo la realtà virtuale e anche l’intelligenza artificiale può aiutarci ad avvicinarci alla realtà? Come abbiamo appena descritto i visori interagiscono perfettamente con i nostri sensi: la vista, l’udito e il tatto. Questi stimoli psicologici fanno si di simulare azioni, ingannando la nostra mente e percependole come reali. Infatti le azioni che possiamo svolgere negli ambienti virtuale sono due: da una parte possiamo navigarci, ovvero muoverci senza restrizioni; dall’altra possiamo interagire, ad esempio con gli oggetti. I nostri occhi sono concentrati sull’esperienza in 3D e a 360°, permettendo all’utente di evitare distrazioni esterne. Inoltre, molti visori sono dotati anche di audio a cui è possibile inserire delle cuffie permettendo di tenere occupo anche il nostro udito. Per questo motivo un’esperienza ben realizzata, con una grafica e interazione ben definita può suscitare emozioni come gioia, felicità o ansia.

VRAINERS ha fatto un passo in avanti, inserendo nella realtà virtuale, l’intelligenza artificiale, ovvero il comando vocale. Questo significa che non solo siamo in grado di vedere, ascoltare e interagire con gli oggetti circostanti, ma possiamo anche comunicare vocalmente con l’ambiente o un avatar virtuale. Il team VRAINERS in questi mesi si è concentrato nell’unire la realtà virtuale e intelligenza artificiale creando un connubio perfetto in grado di dare all’utente una simulazione sempre più realistica.

Bibliografia

Ferrero, I., 2019. Emozioni, Così Le Tecnologie Le Stanno Cambiando: Gli Studi | Agenda Digitale. [online] Agenda Digitale. Available at: <https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/come-le-tecnologie-cambiano-le-nostre-emozioni-gli-studi/>.

Sallusti, A. and Vigo, F., 2020. Ora La Realtà Virtuale Produce Emozioni Con Tutti I Sensi. [online] ilGiornale.it. Available at: <https://www.ilgiornale.it/news/tecnologia/ora-realt-virtuale-produce-emozioni-1420432.html>.

Susindar, Sadeghi, Singer, Ferris and Huntington, 2019. The Feeling Is Real: Emotion Elicitation In Virtual Reality. [ebook] Available at: <https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/1071181319631509>.

Tecnologia.libero.it. n.d. Realtà Virtuale, Come Funziona La Tecnologia Per I Mondi Digitali | Libero Tecnologia. [online] Available at: <https://tecnologia.libero.it/cose-e-come-funziona-la-realta-virtuale-933>.

Autore

Matteo Zaralli – Founder

MSc in Business Administration and Management. Grande passione per il mondo della formazione e della tecnologia. Il progetto nasce dallo studio condotto nella tesi magistrale, partendo da una domanda, “in che modo il mondo della crescita personale si evolverà nei prossimi anni?”. Trovando una risposta in VRAINERS.

Categories:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *