In questi giorni di reclusione tutti noi ci siamo sentiti fuori dal mondo, pervasi da un sentimento di nostalgia per quei posti che prima reputavamo scontati e solo ora reputiamo cari. Scopriamo insieme futuro del turismo: i trainer VR.

C’è un modo per stare dovunque nel mondo, rimanendo a casa, ovvero Google Earth VR: un’applicazione attraverso la quale, inserendo il nome di una città, di un paese, di una località turistica o anche il nome ed il civico di una strada è possibile “stare” virtualmente in quel preciso luogo. Le Google cars sono andate dovunque scattando foto a 360° e gli uffici Google le hanno riunite su una piattaforma che permette il Google Street View attraverso i computer, i tablet ed i telefoni cellulari. Certamente mediante la realtà virtuale (VR) non si ha solo la possibilità di “viaggiare”, ma avere la netta sensazione di trovarsi davvero in quei posti. Oltre a questi aspetti su Youtube sono presenti in misura sempre maggiore video a 360° che permettono delle escursioni virtuali nei posti più disparati. Nella bibliografia ho inserito alcuni link per visitare virtualmente città e luoghi. 

John C. Graham, presidente di Travel World VR, ha diffuso un pensiero molto significato:

“il World Travel and Tourism Council (WTTC) avverte che sono a rischio 50 milioni di posti di lavoro nel settore turismo in tutto il mondo, ci sono richieste di aiuti di Stato temporanei per il settore turistico e misure più a lungo termine (semplificazione delle norme sui visti). A fronte di questa emergenza, date le tempistiche per fronteggiare economicamente il virus e i limiti negli spostamenti, la realtà virtuale ad oggi è una delle soluzioni più concrete per la promozione dei viaggi.”

Possiamo concludere affermando che la Realtà Virtuale è un mezzo per creare un nuovo tipo di dinamismo che aumenterà drasticamente le vendite.

Chiudo dicendo che quanto sopra citato è solo uno dei mille diversi impieghi che la realtà virtuale ha al di fuori dell’uso ludico al quale di solito si ritiene legata. Vrainers è un altro modo, ma nei futuri articoli parlerò di altri utilizzi.

Public Speaking Simulation App

L’App di Public Speaking Simulation in Realtà Virtuale è rivolta ad imprenditori, team leaders, professionisti per iniziare un percorso di crescita professionale sulle tecniche per gestire le riunione e parlare in pubblico esercitandosi in un ambiente SICURO, EMOZIONALE e INTERATTIVO!

Scopri la prima App di Public Speaking in realtà virtuale e intelligenza artificiale che ti permetterà di:

  • Acquisirai le skill necessarie a iniziare, sviluppare e concludere in modo efficace un discorso.
  • Imparerai a presentare le tue idee in modo accattivante.
  • A diventare sicuro ed efficace padroneggiando le tue emozioni.

Valorizzare il proprio capitale umano per un’azienda oggi è fondamentale. Permetterà ad ogni membro del tuo team di migliorare le sue skills.

LIBRO – “Realtà virtuale e intelligenza artificiale: rischi e opportunità”

Le macchine sono davvero più intelligenti degli esseri umani? Quali sono le capacità propriamente umane su cui dovremmo concentrarci?

L’obiettivo primario è comprendere i vantaggi e gli svantaggi della realtà virtuale e aumentata e alle differenze tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Passando poi ad una riflessione: creatività, l’empatia e l’immaginazione possono essere riprodotti o replicati da un’intelligenza artificiale?

Per approfondire la tematica, puoi acquistare anche il nostro libro disponibile ora su Amazon!

Sitografia

https://www.forbes.com/sites/simonchandler/2020/01/09/the-age-of-virtual-reality-tourism-is-fast-approaching/#691932b470da

Categories:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *