Paura di mettersi in gioco

Una delle paure collegate al public speaking è la paura di mettersi in gioco. Cosa intendiamo? Essa fa riferimento proprio a quelle sensazioni di ansia e forte stress che sopraggiungono al solo pensiero di dover parlare davanti ad un pubblico. I livelli di questi sentimenti, se non auto-gestiti in maniera adeguata, possono crescere mano a mano che si avvicina l’evento, con il rischio di arrivare ad un punto che possiamo chiamare di “rottura”. 

Scopriamo cosa vuol dire “Paura di mettersi in gioco”

Molto spesso il problema deriva dalla sfera personale; nello specifico avere poca fiducia in se stessi, quindi autostima bassa, non fa altro che alimentare la paura in questione e tante altre. Dare una definizione di questo concetto non è semplice, poiché negli anni sono state tante le teorie create. In generale viene descritta come “l’insieme dei giudizi che l’individuo dà di se stesso (Battistelli, 1994). Questo giudizio, il più delle volte, viene dato in base a due aspetti fondamentali: il sé reale, ovvero ciò che siamo oggettivamente nella vita reale, e il sé ideale, che coincide con ciò che noi vorremmo essere o diventare.

E’ facilmente intuibile che maggiore sarà il divario tra ciò che siamo e ciò che vorremo essere e più bassa sarà la stima verso noi stessi. L’autostima è un costrutto che dobbiamo costruirci giorno dopo giorno, sia in autonomia sia con l’aiuto di tecniche e percorsi adeguati. Nel primo caso l’esperienza contribuisce alla formazione dell’idea di noi stessi, compreso il giudizio degli altri: le valutazioni positive delle altre persone aumentano il proprio livello di autostima.

Nel secondo caso esistono metodi specifici in psicologia che supportano la costruzione di questo paradigma fondamentale per arrivare al successo. Quindi a questo punto la domanda sorge spontanea: quale potrebbe essere la soluzione per aumentare i livelli di autostima e di conseguenza imparare a gestire la paura di mettersi in gioco? 

Innanzitutto è bene evidenziare che si tratta di un percorso di crescita personale e in quanto tale prevede un periodo di allenamento prolungato prima di ottenere risultati importanti. Il primo passo è quello di accogliere i propri punti di forza e di debolezza, diventando consapevoli di ciò che ci caratterizza. Un esercizio molto semplice che si può svolgere quotidianamente è quello di fermarsi un attimo e riflettere in maniera autocritica in base alle situazioni.

Il secondo passo, è quello di accettare i propri difetti e imparare a conviverci, senza mettersi pressioni inutili che tendono alla perfezione. Oltre a questo è fondamentale iniziare a prendere le proprie decisioni indipendentemente dal giudizio altrui, ma in base ai propri interessi e desideri. Questi piccoli passi sono dei primi step per innalzare i propri livelli di autostima.

Oggi tutto questo è possibile grazie alle nuove tecnologie che permettono di svolgere dei training immersivi ed altamente interattivi. Scoprendo che un professionista oggi ha uno strumento aggiuntivo per superare la paura di mettersi in gioco. L’utente può mettersi in gioco attraverso contesti virtuali protetti, in cui il professionista ha una maggior facilità di controllo e di misurazione della performance. Il nostro team Vrainers ha sviluppato un training che integra realtà virtuale e intelligenza artificiale, ed è caratterizzato da aspetti univoci quali la gradualità, l’interattività, le sembianze umane dell’avatar, i contenuti specializzati e la dinamicità del percorso. L’obiettivo principale è quello di ottimizzare le capacità dell’utente di parlare davanti ad un pubblico, attraverso una consapevole e graduale crescita personale.

Bibliografia

Witmer B.G. & Singer M.J. (2006). Measuring Presence in Virtual Environments: A Presence Questionnaire. The MIT Press Journals, 7(3), 225-240. 

Sonstroem RJ. Exercise and self-esteem. Exercise and Sport Sciences Reviews 12: 123–155, 1984.

Public Speaking Simulation App

La Masterclass di Public Speaking Simulation in Realtà Virtuale è rivolta ad imprenditori, team leaders, professionisti per iniziare un percorso di crescita professionale sulle tecniche per gestire le riunione e parlare in pubblico esercitandosi in un ambiente SICURO, EMOZIONALE e INTERATTIVO!

Scopri la prima Masterclass di Public Speaking in realtà virtuale e intelligenza artificiale che ti permetterà di:

  • Acquisirai le skill necessarie a iniziare, sviluppare e concludere in modo efficace un discorso.
  • Imparerai a presentare le tue idee in modo accattivante.
  • A diventare sicuro ed efficace padroneggiando le tue emozioni.

Valorizzare il proprio capitale umano per un’azienda oggi è fondamentale. La Masterclass permetterà ad ogni membro del tuo team di migliorare le sue skills.

Libro – Realtà virtuale e intelligenza artificiale: rischi e opportunità

Le macchine sono davvero più intelligenti degli esseri umani? Quali sono le capacità propriamente umane su cui dovremmo concentrarci?

L’obiettivo primario è comprendere i vantaggi e gli svantaggi della realtà virtuale e aumentata e alle differenze tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Passando poi ad una riflessione: creatività, l’empatia e l’immaginazione possono essere riprodotti o replicati da un’intelligenza artificiale?

Per approfondire la tematica, puoi acquistare anche il nostro libro disponibile ora su Amazon!

Visita le nostre pagine social!

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *