Quante volte hai sentito la paura di non conquistare il pubblico?

Indice

  1. Il Gladiatore.
  2. 3 consigli per superare la paura di non conquistare il pubblico.
  3. Public Speaking Simulation App.
  4. Libro “Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale: rischi e opportunità”.

Il Gladiatore

“Conquista la folla e conquisterai la libertà”!

Il Gladiatore, la realtà virtuale e le soft skills????

Eh si, questa frase è rimasta nella storia, Il Gladiatore, film che conosciamo tutti! Oltre al fatto che si tratta di un film bellissimo, ci sono molte cose che possiamo apprendere da questa semplice frase.

In che modo è possibile superare la paura di non conquistare il pubblico?

Ottima domanda. Facciamo un passo indietro e partiamo dal perché non riusciamo a conquistare la sala. Alcune volte può succedere che ci troviamo davanti persone difficili, scettiche e forse anche il più abile degli oratori si troverebbe in difficoltà. Ma il più delle volte, le persone che abbiamo davanti potrebbero già essere selezionate ma questo non ha come diretta conseguenza il fatto che ti adorino e qualsiasi cosa tu dica a loro saranno d’accordo. Una prima riflessione che può aiutarci a capire paura di non conquistare il pubblico.

Per questo motivo abbiamo bisogno di alcuni strumenti e riflessioni importanti.

3 consigli per superare la paura di non conquistare il pubblico

Di seguito tre punti importanti:

  • per entrare in empatia con la sala, la preparazione deve essere perfetta, per cui nel momento in cui sali sul palco o ti trovi davanti il pubblico i tuoi pensieri sei mentalmente presente;
  • preparazione impeccabile, certo qualcosa potrebbe sfuggire, ma maggiore sarà la preparazione maggiore sarà la possibilità di avere successo;
  • il potere di visualizzare il modo in cui vorrai affrontare la presentazione in termini di energia, atmosfera et.

Qui la realtà virtuale attraverso l’uso delle simulazioni può aiutarci. La nostra mente è qualcosa di incredibile con potenzialità enormi e la realtà virtuale può aiutarci a strutturare alcune di queste.

La costante esercitazione sul nostro discorso ci aiuterà a prendere confidenza con la sala, con le slide, con un potenziale pubblico. Come se facessimo una sorta di visualizzazione ad occhi aperti esercitando non solo le nostre parole ed il nostro discorso ma anche il modo in cui ci poniamo, la nostra energia, il modo in cui interagire con loro o eventuali “rompi ghiaccio” iniziale per aiutare ad allentare la tensione iniziale per entrambi.

Questo è l’obiettivo di VRAINERS di aiutare professionisti, studenti, startupper o persone che hanno bisogno di migliorare e superare la paura di parlare in pubblico grazie alla prima app in realtà virtuale (VR).

Ti lascio qui il link per scoprire di cosa si tratta e come puoi iniziare a beneficiare dei vantaggi delle tecnologie emergenti.

Public Speaking Simulation App

La Masterclass di Public Speaking Simulation in Realtà Virtuale è rivolta ad imprenditori, team leaders, professionisti per iniziare un percorso di crescita professionale sulle tecniche per gestire le riunione e parlare in pubblico esercitandosi in un ambiente SICURO, EMOZIONALE e INTERATTIVO!

Scopri la prima Masterclass di Public Speaking in realtà virtuale e intelligenza artificiale che ti permetterà di:

  • Acquisirai le skill necessarie a iniziare, sviluppare e concludere in modo efficace un discorso.
  • Imparerai a presentare le tue idee in modo accattivante.
  • A diventare sicuro ed efficace padroneggiando le tue emozioni.

Valorizzare il proprio capitale umano per un’azienda oggi è fondamentale. La Masterclass permetterà ad ogni membro del tuo team di migliorare le sue skills.

Libro – Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale: rischi e opportunità

Le macchine sono davvero più intelligenti degli esseri umani? Quali sono le capacità propriamente umane su cui dovremmo concentrarci?

L’obiettivo primario è comprendere i vantaggi e gli svantaggi della realtà virtuale e aumentata e alle differenze tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Passando poi ad una riflessione: creatività, l’empatia e l’immaginazione possono essere riprodotti o replicati da un’intelligenza artificiale?

Per approfondire la tematica, puoi acquistare anche il nostro libro disponibile ora su Amazon!

Facciamo un piccolo recup di questo articolo:

Visita i nostri social!

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *